Socialeat: quando il cibo unisce le persone

In un mondo sempre più connesso digitalmente, ma sempre più isolato socialmente, nasce Socialeat, l’app che riporta al centro la convivialità e la gioia di condividere un pasto in compagnia.

Connessioni Intergenerazionali

Il servizio è stato realizzato e pensato non solo per connettere, ma soprattutto per superare le barriere generazionali, dove tutti possono creare e instaurare rapporti senza restare legati ad età, sesso e provenienza.

SocialEat crea opportunità per arricchire la propria esperienza conviviale, scambiandosi idee, punti di vista e per organizzare appuntamenti futuri!

 

Un progetto italiano con grandi ambizioni

Socialeat è una startup dall’anima 100% italiana, nata a Novembre 2023 e lanciata ufficialmente con la sua App a Dicembre 2024.

L’idea nasce dall’esperienza decennale nel food e nella ristorazione del fondatore, Giordano Salvatori, e dalla consapevolezza del team dell’importanza di favorire nuove connessioni sociali in un contesto sempre più digitale.

L’app rende al momento disponibili per la prenotazione solo locali siti a Milano, ma l’obiettivo è di espandersi in altre città italiane nel corso del 2025/2026, grazie anche all’affetto dei propri sostenitori.

Socialeat rappresenta un modo nuovo e originale di vivere la socialità, trasformando il momento del pasto in un’occasione di incontro e condivisione.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...

Piazza San Pietro si riempie di fedeli per Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - L'alba è sorta su Piazza San Pietro in piena attività con i preparativi per i funerali di Papa Francesco; poi il flusso dei fedeli che popolano l'enorme piazza per assistere alle esequie, abbracciati dal colonnato del Bernini. Chi non riesce...

Exposed, il mondo in cinque mostre all’Accademia Albertina

Torino, 26 apr. (askanews) - Cinque fotografi per raccontare cinque mondi: l'Accademia Albertina di Belle Arti è una delle sedi di Exposed Torino Foto Festival più cariche di progetti.Si parte con l'installazione di Georges Senga "Décalquer" che su grandi pannelli...