The Goethe Hotel, il nuovo gioiello dell’ospitalità di lusso a Roma

Un’elegante oasi nel cuore della Capitale, tra storia, arte e lusso contemporaneo

Nel cuore pulsante di Roma, tra la maestosa Piazza del Popolo e l’iconica Ara Pacis, affacciato sulle rive del Tevere, nasce un nuovo simbolo di ospitalità d’eccellenza: The Goethe Hotel. Questo raffinato boutique hotel, frutto di un ambizioso restauro realizzato dal Pacini Group, restituisce splendore a un antico palazzo situato su Passeggiata di Ripetta, con un progetto che celebra l’eleganza del passato e il comfort del presente. La proprietà dell’edificio è della compagnia assicurativa S2C S.p.A., che ha fortemente sostenuto questa iniziativa.

Con una vista suggestiva sui tetti della Capitale e sul fiume che l’attraversa, The Goethe Hotel incarna perfettamente il connubio tra fascino storico e lusso moderno. Il suo ingresso, situato all’angolo tra via del Fiume e Passeggiata di Ripetta, introduce gli ospiti in un’esperienza che richiama lo spirito del Grand Tour, quando i viaggiatori attraversavano l’Europa alla scoperta della bellezza e della cultura.

Membro del prestigioso circuito Small Luxury Hotels of the World, The Goethe Hotel si posiziona tra le strutture più esclusive della città, pensato per accogliere ospiti raffinati e amanti dell’arte, offrendo un soggiorno indimenticabile all’insegna del lusso e della storia.

Un viaggio tra arte, cultura e memoria

Ispirato alla figura di Johann Wolfgang von Goethe e all’epoca del Grand Tour, The Goethe Hotel rievoca l’esperienza dei giovani aristocratici che, tra il Settecento e l’Ottocento, viaggiavano attraverso l’Italia alla ricerca della conoscenza e del bello. Il concept, curato dal Pacini Group in collaborazione con lo studio Chiara Caberlon di Milano e l’architetto Claudia Benzi, combina con maestria eredità storica e design contemporaneo, creando un ambiente unico e ricco di fascino.

L’esperienza prende il via nella sontuosa hall, dominata dalla Libreria Infinita, un’installazione circolare che celebra il sapere come chiave di crescita e trasformazione. Il pavimento in marmo è impreziosito da una grande rosa dei venti, simbolo di viaggio e scoperta, mentre arredi sofisticati evocano il calore delle dimore storiche.

Le aree comuni omaggiano Goethe e il Grand Tour attraverso oggetti d’epoca e opere evocative: un antico binocolo ottocentesco, fiaschette da viaggiatore, raffinate bottiglie alchemiche ispirate alla passione del poeta per la botanica e suggestivi bauli da esploratore. I salotti, arredati con eleganza e dettagli ricercati, offrono uno spazio ideale per incontri e momenti di relax in un’atmosfera sofisticata.

Camere e suite: lusso, storia e design

Distribuite su quattro piani, le 27 camere e suite del Goethe Hotel rendono omaggio al Romanticismo e alla teoria dei colori di Goethe. Le pareti giocano con tonalità fredde come blu, viola e verde, creando un contrasto armonioso con i caldi accenti di rosso, giallo e arancione di tessuti e arredi. Un’atmosfera raffinata e avvolgente, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza unica.

I corridoi raccontano un viaggio nel tempo con affreschi che rievocano paesaggi bucolici, mentre le stanze sono impreziosite da elementi dal fascino vintage: bauli trasformati in minibar, scrittoi perfetti per chi ama la scrittura e dettagli che richiamano l’idea della wunderkammer, la “camera delle meraviglie”. Ogni stanza diventa così un piccolo museo personale, un rifugio in cui immergersi nella contemplazione e nella creatività.

Le suite sono veri capolavori di design e rendono omaggio alle tappe fondamentali del viaggio di Goethe in Italia. La Suite Doge è un tributo a Venezia e alla sua tradizione artigianale, con uno splendido arazzo Fortuny; la Suite Medici s’ispira alla Firenze rinascimentale, omaggiando il mecenatismo della celebre famiglia toscana; la Suite Borboni è un’ode alla sensualità e al mistero di Napoli, con affascinanti atmosfere rococò.

Tutte le camere sono dotate di set di cortesia firmati Retrò, con fragranze mediterranee e richiami ai giardini esotici, mentre le suite offrono prodotti esclusivi Terme di Saturnia, a base di SATURNIA BIOPLANCTON®, per un benessere che coniuga lusso e sostenibilità. Per chi desidera rilassarsi completamente, l’hotel ospita una SPA dal sapore esotico, con sauna e bagno turco, ispirata alle atmosfere delle terre del Mediterraneo meridionale.

Un’esperienza gastronomica tra tradizione e innovazione

L’eleganza di The Goethe Hotel si esprime anche attraverso la sua offerta culinaria. Il ristorante e lounge bar Affinity – Kitchen & Alchemy propone un viaggio tra i sapori italiani, con un menù che celebra il Grand Tour gastronomico della Penisola. Gli interni, dal design sofisticato e accogliente, creano l’ambiente ideale per una cena raffinata o un aperitivo d’autore.

Il nome Affinity rappresenta l’incontro tra ingredienti, sapori e culture. La cucina combina eccellenze locali e sperimentazione, con piatti ispirati alle città che Goethe visitò in Italia: Venezia, con frutti di mare e spezie esotiche in un connubio unico; Roma, con il Nasello al miso con sedano rapa e ceci che rievoca la tradizione in chiave contemporanea; infine, Napoli, con gli Spaghetti fatti in casa con polpette di granchio che celebrano la cucina partenopea con un tocco di modernità. L’attenzione alla sostenibilità guida ogni scelta, dalle materie prime selezionate con cura alla valorizzazione dei prodotti locali.

Lounge Bar e drink d’autore

Il Lounge Bar di The Goethe Hotel è l’angolo perfetto per una pausa rigenerante, con una selezione di cocktail che omaggia le tappe del Grand Tour. Dai drink ispirati al sole di Napoli, con note fresche e agrumate, alle creazioni più morbide e avvolgenti che evocano la poesia di Venezia, ogni sorso racconta una storia, fatta di passione, bellezza e raffinatezza.

Con The Goethe Hotel, Roma ritrova un nuovo punto di riferimento per l’ospitalità di lusso: un luogo dove passato e presente si incontrano in un’esperienza indimenticabile, tra arte, cultura e benessere assoluto.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Super Super apre la vetrina di Platea Palazzo Galeano

Lodi, 30 mar. (askanews) - Sabato 29 marzo Platea Palazzo Galeano ha inaugurato Super Super, la personale di Margherita Moscardini, realizzata in collaborazione con la Gian Marco Casini Gallery, visitabile fino al 15 giugno 2025. La mostra è l'episodio inaugurale di...

Roma, al via la “Festa del BIO e MontagnaMadre”

Roma, 30 mar. (askanews) - All'Orto Botanico di Roma prende il via la nuova edizione della "Festa del BIO e MontagnaMadre". Una due giorni che rafforza la stretta sinergia tra FederBio e Slow Food Italia e mette al centro il ruolo cruciale dell'agroecologia per...

Festa del BIO e MontagnaMadre all’Orto Botanico di Roma

Roma, 29 mar. (askanews) - La Presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini è intervenuta ai nostri microfoni in occasione della "Festa del BIO e MontagnaMadre", sottolineando l'importanza della zootecnia: "La zootecnia è un settore molto importante perché, oltre a...