Gli anni Trenta del vetro, la Biennale come stimolo di evoluzione

da | Apr 11, 2025 | askanews

Venezia, 11 apr. (askanews) – Un altro decennio di relazioni tra il vetro di Murano e la Biennale di Venezia: prosegue alle Stanze del Vetro sull’isola di San Giorgio il racconto di questa storia affascinante, che, nel secondo capitolo, si concentra sul periodo 1932-1942. “Nelle sei Biennale precedenti – ha spiegato ad askanews il curatore Marino Barovier – il vetro era messo un po’ a caso, un po’ fra una sala e l’altra in teche improvvisate. Nel 1932 invece viene creato il Padiglione Venezia e il Padiglione Venezia ha accolto tutte le vetrerie muranesi e quindi è stata una vetrina privilegiata e ha dato lo stimolo a una ricerca, un’evoluzione, un voler produrre sempre qualcosa di meglio. Fintanto che c’è stata la Biennale, che purtroppo ha chiuso nel 1972, i muranesi hanno dato il massimo per poter dire qualcosa di nuovo”.La Biennale, con il suo fervore artistico e il respiro internazionale, negli anni Trenta diventa una proficua occasione di confronto per le vetrerie e il mondo del vetro artistico in generale. Con la complicità anche di un grande architetto. “Ho tenuto Carlo Scarpa – ha aggiunto Barovier – come personaggio chiave di quest di questo periodo perché tra dal 1932 al 1942 Scarpa lavora da Venini e lì lui prova a far tutto. Prova perché era un curioso, era un genio, uno sperimentatore, guardava la materia, guardava la tecnica, guardava le forme, guardava tutto quello che si poteva guardare e che era innovativo, era assolutamente diverso da quello che era stato fatto in precedenza. Poi e su queste basi create da Scarpa anche tutti gli altri si sono allineati”.In un allestimento che riesce ancora una volta a essere interessante e attento alla natura degli oggetti esposti, la mostra ci racconta di come il vetro cambia, diventa più colorato, più denso. E le Stanze de Vetro si confermano un museo che si prende cura delle sue storie e le mette in scena con un’eleganza carica di affetto.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Exposed, il Far West amazzonico e inatteso di River Claure

Torino, 18 apr. (Askanews) - River Claure è un fotografo boliviano under 30, già protagonista alla Biennale Arte del 2024, e oggi è uno degli ospiti di Exposed Torino Foto Festival. Il suo progetto "Unce Upon a Time in the Jungle" è ospitato alla GAM, la Galleria...