Socialeat: la nuova app per socializzare a tavola

da | Feb 8, 2025 | askanews, Food&Drink | 0 commenti

Socialeat

Trasferirsi in una nuova città per studiare è un’esperienza entusiasmante, ma può anche essere difficile creare nuove amicizie e sentirsi parte di una comunità. Socialeat nasce proprio con l’obiettivo di rendere più semplice l’incontro tra studenti fuori sede ed Erasmus attraverso il cibo. Disponibile su Apple Store e Google Play, l’app permette di prenotare un posto a tavola in ristoranti e locali che offrono esperienze di social dining, favorendo la nascita di nuove amicizie in un ambiente rilassato e conviviale.

Un’idea per connettere giovani da tutto il mondo

In un’epoca in cui i social network permettono di essere costantemente connessi, il rischio di sentirsi soli è comunque concreto, specialmente per chi cambia città per motivi di studio. Socialeat propone un’alternativa concreta, trasformando il momento del pasto in un’opportunità di incontro. Studenti italiani e internazionali possono ritrovarsi in tavolate miste, conoscersi e scambiarsi esperienze, superando le barriere linguistiche e culturali in modo spontaneo e naturale.

Socialeat

Un’app intuitiva e accessibile

Usare Socialeat è semplice: basta scegliere un ristorante tra quelli disponibili, prenotare un posto e unirsi a una tavolata con altri giovani desiderosi di socializzare. L’app è completamente gratuita e, al momento, attiva a Milano, con piani di espansione previsti per il 2025-2026 in altre città universitarie italiane.

Un progetto italiano nato dall’esperienza nel settore della ristorazione

Fondata a novembre 2023 da Giordano Salvatori, imprenditore con una lunga esperienza nella ristorazione, Socialeat nasce dalla consapevolezza che il cibo è un potente catalizzatore sociale. Lanciata ufficialmente il 27 dicembre 2024, l’app sta già riscuotendo interesse tra studenti alla ricerca di esperienze nuove e stimolanti. L’obiettivo è far crescere Socialeat, portandola nelle principali città universitarie italiane. Se l’iniziativa riuscirà a coinvolgere sempre più studenti e ristoratori, potrà diventare un punto di riferimento per chi cerca nuove amicizie e vuole vivere un’esperienza di convivialità autentica, rendendo la vita da fuori sede più ricca e appagante.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...