Sarà successo innumerevoli volte di uscire con gli amici per un aperitivo, un pranzo o una cena e non sapere dove andare; Milano è una città piena di offerte gastronomiche diverse, che spaziano dallo street food ai ristoranti stellati, dalla cucina italiana della tradizione ai piccoli bar dalle specialità di ogni paese del globo.Tante realtà si fanno spesso ispirare dalle tendenze delle grandi capitali europee, come Londra, Berlino, Madrid, che conservano sempre quell’atmosfera internazionale e ricercata. Questo fascino è dovuto a idee e progetti nuovi che riescono, nelle loro mille sfaccettature, ad attrarre persone dallo stile di vita e abitudini completamente diverse tra loro.
Un concetto da esplorare
Bgood, locale situato nella zona dei Navigli, sceglie per la sua identità un’impronta internazionale, che ritrova le sue radici in Inghilterra e poi negli Stati Uniti: il brunch. Dalle grandi “colazioni in tarda mattinata” dopo le battute di caccia in Gran Bretagna, arriva sulle tavole di bar e locali in tutto il mondo occidentale, con tocchi sempre nuovi e un’infinità di combinazioni possibili. Ma Bgood non si ferma a portare a Milano un modo di mangiare anglosassone, ne rivoluziona invece il concetto estendendo la sua disponibilità a tutta la giornata; tutti i giorni, tutto il giorno, chi entrerà nel locale avrà la possibilità di lasciarsi catturare da questo nuova iniziativa, internazionale ma che porta in tutti i suoi aspetti la firma e l’identità di Bgood.
Una modernità che sa di casa
Il brunch di Bgood incontra le necessità e lo stile di vita di tutti, accompagnando sempre il classico menù ad ogni tavolo. Le proposte brunch hanno però delle caratteristiche ben precise, che portano avanti la filosofia del locale e che si fanno portavoce di un modo ben preciso di mangiare: infatti, nella vetrina e nella carta di Bgood si nota la particolare attenzione ad opzioni vegetariane, vegane e senza lattosio, che rispecchiano i diversi modi di approcciarsi all’alimentazione che, per volere o necessità, sempre più persone ricercano nella ristorazione. Non manca inoltre un tocco artigianale nelle proposte soprattutto dolci, tra cui troviamo innumerevoli torte fatte in casa con ingredienti di qualità e particolari, che possono rendere un fine pasto o una colazione una vera esperienza sorprendente e piacevole, alla scoperta di gusti diversi ma dall’aura casereccia.
Un brunch sano e sfizioso
Il brunch varia a seconda dei gusti di ciascuno, ma Bgood ha individuato una struttura che lo rende equilibrato, sano e gustoso sempre e comunque; per 18 euro, il brunch si compone di:
-Una bevanda calda a scelta tra un filter coffee o un cremoso cappuccino
-Una spremuta d’arancia fresca o un succo di mela
-Un open toast preparato con pane a lievito madre, selezionabile tra diverse opzioni. Tra i più richiesti salmon & eggs con smashed avocado o il classico scrambled eggs e bacon, ma anche proposte vegane come l’open toast con hummus di ceci, cavolo rosso, frutta secca e pomodorini bio semisecchi
-Due contorni per completare il piatto
-Un bite dolce tra le specialità del giorno
Una proposta moderna nella caffetteria e nei piatti del brunch, che abbraccia preparazioni ed ingredienti esotici, particolari e ricercati, conservando la calda atmosfera dell’accoglienza italiana, in un locale tranquillo dove poter passare un momento di pausa, lavorare in autonomia o incontrare gli amici. Bgood è una proposta gastronomica tutta da esplorare e da scoprire, lasciandosi trascinare dalla novità e dall’originalità che la contraddistingue.