NARA/ICARDI: MANTENIMENTO DI MEZZO MILIONE DI EURO AL MESE
MISSIAGGIA: RICHIESTA LEGITTIMA SOLO CON PRESUPPOSTI
di Emilio Sturla Furnò
Undici anni di matrimonio, due figlie ed una storia familiare seguitissima sui social networkdi tutto il mondo arriva al capolinea.
Una separazione che si prospetta fin dai primi passimilionaria, quella tra la showgirl sudamericana Wanda Nara ed il calciatore Mauro Icardi.
Accuse di reciproca infedeltà, scandali pubblici e dispute economiche passano rapidamente dal piano privato alle pagine dei rotocalchi.
Ed una richiesta di mantenimento da parte della ex signora Icardi pari a complessivi € 500.000,00 euro mensili per sé e per le figlie.
Per il calcolo, i legali della trentottenne modella e conduttrice televisiva di origine argentina si sono basati su parametri ben precisi al fine della determinazione dell’importo di mantenimento:
“La quantificazione dell’assegno” – spiega l’avvocato matrimonialista Maria Luisa Missiaggia – “dipende da diversi parametri che, anche nella separazione Nara/Icardi dovranno essere tenuti in considerazione.
Il tenore di vita durante il matrimonio, prima di tutto, gioca un ruolo fondamentale.
Il giudice dovrà verificare se la signora Nara, con la separazione, riuscirà a mantenere uno stile di vita simile a quello goduto in costanza di matrimonio.
Se, infatti, i redditi della signora Nara non fossero sufficienti, Icardi deve contribuire nel mantenimento di un tenore di vita quanto più possibile simile, ovviamente sempre nei limiti delle sue possibilità.
Si analizzerà dunque il reddito e il patrimonio complessivo di ognuno. L’assegnazione della casa coniugale influisce sulla determinazione dell’assegno, che sarà dunque decurtato, perché è un vantaggio per il coniuge collocatario dei figli”.
Per calcolare il valore dell’assegno di mantenimento non esiste una formula matematica.
I tribunali si avvalgono di alcune linee guida che fanno riferimento al metodo ReMida.
“Si tratta di un software utilizzato anche dal nostro studio legale” – chiarisce l’avvocato Missiaggia
“Si basa su un’analisi di un campione di alcune centinaia di separazioni consensuali e si è rivelato un metodo efficace per determinare il possibile assegno in favore del coniuge più debole determinato in base alla differenza tra i redditi disponibili dei due coniugi, considerando eventuali spese fisse come mutui e costi di mantenimento”.
Parallelamente alla separazione giudiziale, la ex-coppia disputa anche riguardo alpatrimonio in comune e la divisione delle proprietà accumulate durante il matrimonio.
Tra i beni contesi figurano un appartamento a Milano, una villa sul Lago di Como, alcuni beni immobili in Argentina ed una proprietà nella Contea di Santa Barbara in California.
A quanto emerge da alcuni rumors, sembra che alcune proprietà rimarranno a Wanda Nara mentre Icardi riceverà un compenso economico al fine di bilanciare il valore patrimoniale.
Un altro argomento spinoso riguarda la ex-coppia: il fattore infedeltà. Ma quanto incide questo elemento sulla definizione della separazione?
“L’attaccante del Galatasarayavrebbe fornito prove in tribunale per dimostrare l’infedeltà di Wanda Nara, ma questo non basta” – precisa l’avvocato Maria Luisa Missiaggia
“Dovrà dimostrare anche che il tradimento è stata la causa diretta della crisi coniugale, circostanza sempre molto difficile da dimostrare per noi avvocati, specialmente quando, come sembra, i tradimenti sianostati reciproci”.
La stessa Nara ha infatti accusato Icardi di tradimenti passati, inclusa una relazione con China Suarez.
La Suarez ha recentemente perso una causa intentata proprio nei confronti di Wanda Nara, alla quale aveva chiesto un cospicuo risarcimento, che avrebbe diffusoconversazioni private tra di loro.
Un tradimento può fondare per una richiesta di risarcimento del danno? “Non è automaticamente riconosciuto al coniuge tradito” – afferma Missiaggia
“Si dovrà dimostrare nel processo che la violazione del dovere di fedeltà ha leso diritti costituzionalmente protetti, come la dignità, l’onore o anche la salute del coniuge tradito.
Pensiamo, ad esempio, al coniuge che non si preoccupi di nascondere agli occhi di amici o parenti il tradimento.
Tale condotta, per le sue modalità umilianti, offende la reputazionedell’altro”.
La separazione Nara/Icardi influisce anche sul rapporto genitori e figli.
Gira online la notizia – da verificare – che il calciatore non avrebbe mai dato il consenso al trasferimento in Argentina delle figlie.
E’ emerso che il calciatore abbia sporto querela verso la ex moglie per sottrazione delle minori ed avviato la procedura di rimpatrio.
“Il trasferimento all’Estero senza il consenso paterno è una mossa che potrebbe complicare la posizione della showgirl all’interno del processo di separazione” – precisa l’avvocato Missiaggia
“Va ricordato che il consenso dell’altro genitore è obbligatorio per i trasferimenti definitivi all’Estero in caso di responsabilità genitoriale condivisa.
Se vi èdisaccordo, la decisione spetta al giudice tutelare che valuterà sempre il miglior interesse del minore”.